chi siamo

Scritto da Super User on . Postato in chi siamo

benvenuti 

La Associazione “IMPRESA ITALIA”
e’ un’associazione d'impresa sindacale e professionale autonoma, libera, democratica ed apartitica, successivamente denominata “IMPRESA ITALIA” con sede unica nazionale in Tortoreto (TE) al Lungomare Sirena n. 594.
Altre sedi territoriali potranno essere successivamente deliberate dal Consiglio Direttivo Nazionale” così come il trasferimento della sede legale nazionale senza per questo modificare lo statuto.

L'associazione ha durata illimitata, fatte salve le possibilità di scioglimento previste dal presente statuto.

Possono essere soci dell'Associazione “IMPRESA ITALIA” tutti i soggetti nazionali, europei, singoli od associati, consorzi, cooperative ed enti che, per la loro dimensione organizzativa ed economica necessitano di una maggiore tutela rispetto alle altre realtà economiche e giuridiche, e precisamente:

 

  1) LAVORATORI AUTONOMI del:

Turismo - Commercio - Servizi – Pesca e Caccia – Artigianato – Piccola e media industria – Approdi Turistici Strutture ricettive- Stabilimenti balneari ed Agricoltura ( piccoli imprenditori agricoli a titolo principale; coltivatori diretti; coloni; mezzadri; affittuari e concedenti).

2) PICCOLI IMPRENDITORI del:

Turismo - Commercio - Servizi – Pesca e Caccia – Artigianato – Piccola e media industria – Approdi Turistici – Strutture ricettive- Stabilimenti balneari ed Agricoltura (piccoli imprenditori agricoli a titolo principale; coltivatori diretti; affittuari e concedenti).

3) DATORI DI LAVORO di tutti i settori produttivi e professionali, ivi incluse le figure professionali per le quali non sono previsti appositi albi od ordini professionali. 

4) COOPERATIVE, CONSORZI, ASSOCIAZIONI ENTI del:

Turismo - Commercio - Servizi – Pesca e Caccia – Artigianato – Piccola e media industria – Approdi Turistici – Strutture ricettive- Stabilimenti balneari ed Agricoltura (piccoli imprenditori agricoli a titolo principale; coltivatori diretti; affittuari e concedenti).

5) Tutte le forme di società aventi le caratteristiche qualitative e quantitative della piccola impresa.

6) Esperti che agiscono a tutela dei lavoratori autonomi e dei piccoli imprenditori.

7) I pensionati e dipendenti di tutte le categorie dei settori pubblici e privati.

8) Invalidi del lavoro, titolari di rendite o altre provvidenze vitalizie.

9) Le organizzazioni, le associazioni, gli enti a carattere nazionale, europeo o locale che svolgono attività di tutela nei confronti dei lavoratori autonomi e dei piccoli imprenditori.