finalità

Scritto da Super User on . Postato in scopi

scopi

 

La Associazione “IMPRESA ITALIA” non ha fini di lucro.

Obiettivo dell'Associazione è primariamente la tutela dei diritti e lo sviluppo delle condizioni culturali, morali, professionali, giuridiche ed economiche degli associati sul fondamento della libertà, della giustizia sociale, della partecipazione alla soluzione dei problemi che caratterizzano di volta in volta, il confronto tra produzione e lavoro.

In tale ottica l'Associazionerespinge tutte le forme di capitalismo selvaggio finalizzate, di fatto, alla distruzione delle piccole realtà del lavoro autonomo ed imprenditoriale e propone un capitalismo sociale fondato sul rispetto e sulla difesa della piccola impresa.

 

In particolare, si propone di:

1) difendere gli interessi economici, morali, assistenziali e previdenziali, sia collettivi che individuali, di tutti gli iscritti all'Associazione con assoluta obbiettività e libertà, nei confronti degli Enti pubblici e privati siano essi locali, regionali, nazionali, europei od internazionali;

2) tutelare gli iscritti in sede sindacale e nelle controversie collettive ed individuali di lavoro, sia in sede giudiziale che stragiudiziale;

3) promuovere la costituzione di cooperative, consorzi, società ed associazioni di produttori, associazioni temporanee di scopo;

4) gestire direttamente od attraverso la costituzione di Enti di formazione o associazioni temporanee di scopo, od ancora CAT (centri di assistenza tecnica per l’addestramento e l’aggiornamento professionale), l’assistenza tecnica e la qualificazione nei confronti di tutti gli imprenditori potendo all’occasione promuovere, progettare, organizzare e gestire Corsi di formazione professionale finanziati o coofinanziati da enti pubblici (Comunità Europea, Stato, Regioni, Enti Locali) e privati, scuole di Istruzione Professionale e di specializzazione, corsi liberi di qualificazione e riqualificazione, specializzazione e perfezionamento ed aggiornamento, attività convegnistica di ricerca, consulenza e stampa, la formazione professionale per l’iscrizione al R. E. C., S.A.B. o altre sezioni istituite presso le Camere di Commercio, come gli agenti di rappresentanza ecc., per le quali sono richiesti corsi preventivi di qualificazione; formazione in generale previste dalle normative regionali, nazionali, europee comunitarie mediante la presentazione di progetti ad enti pubblici e privati, nazionali, regionali e comunitari; richiedere l'accreditamento presso gli Enti competenti per lo svolgimento di corsi professionali e professionalizzanti (es. patenti nautiche, corso di bagnino di salvataggio, conduttore moto d'acqua, operatore BLS - D e quant'altro la normativa vigente prevede);

5) promuovere, direttamente o tramite convenzione o adesione ad altri patronati, l’attività di patronato, sia in Italia che all’estero, per l’assistenza sociale e previdenziale mediante la costituzione di sedi territoriali finalizzati al sostegno economico e organizzativo dell’attività di Patronato;

6) promuovere, direttamente o tramite convenzione, la costituzione di Centri Elaborazioni dati o di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi o piccoli imprenditori;

7) promuovere ed attuare ogni iniziativa che abbia lo scopo di fornire assistenza agli associati negli adempimenti relativi all’organizzazione ed alla gestione delle loro imprese. In quest’ambito, l'Associazione può prestare direttamente ai propri associati o a mezzo di apposite convenzioni con Centri Elaborazioni Dati o CAT Assistenza in ambito Fiscale amministrativo, od anche con professionisti abilitati e/o con studi professionali, servizi di informazione, formazione, consulenza ed assistenza tecnica ed amministrativa quali quelle fiscali, tributarie e del lavoro, di contabilità aziendale, legali, finanziari, commerciali, assicurativi e quant’altro occorrenti nell’interesse generale degli iscritti;

8) promuovere fiere e mostre-mercato anche permanenti con possibilità di collegamenti con le imprese ed i mercati nazionali ed internazionali per lo sviluppo delle P. M. I:

9) redigere e realizzare studi e progetti di fattibilità e sviluppo, consulenza ed assistenza tecnica, controllo ed individuazione di iniziative per l’avvio d’impresa, con particolare riferimento all’imprenditorialità giovanile e femminile;

10) promuovere l’interscambio di esperienze e conoscenze tecnico- scientifico- organizzative con analoghe imprese operanti all’interno della realtà economica europea ed internazionale;

11) esercitare ogni funzione ritenuta idonea nei campi della ricerca, della sperimentazione e della formazione prevista da leggi e regolamenti ovvero demandata da Amministrazioni ed Enti Pubblici;

12) istituire Centri studi, ricerche, sperimentazioni e documentazione nei settori inerenti l’attività degli associati;

13) istituire e gestire aziende e complessi sperimentali con fini esclusivi di ricerca e di formazione;

14) promuovere, curare e patrocinare, anche in collaborazione con Istituzioni Europee, Nazionali, Regionali, Comunali, Città Territorio, Enti Pubblici, privati ed associazioni, riunioni, convegni, seminari, dibattiti, corsi dei studio e di aggiornamento ed ogni altra forma di attività scientifica e di ricerca, provvedendo direttamente alla pubblicazione e distribuzione di bollettini, dispense, testi, atti congressuali e monografie;

15) organizzare in proprio, o in collaborazione con altri Enti, associazioni pubbliche e private, agenzie di viaggio, viaggi, seminari e corsi per attività di promozione, turistiche e per il tempo libero, sia in Italia che all’estero, per gli associati ed i loro familiari;

16) organizzare in proprio, o in collaborazione con altri Enti associazioni pubbliche e private, attività culturali, artistiche, sportive e ricreative: per queste finalità l'Associazione potrà promuovere e/o gestire, ai vari livelli organizzativi, direttamente o indirettamente, eventi sportivi, feste popolari, servizi di somministrazione di bevande ed alimenti, spacci e acquisti collettivi di generi vari ed alimentari, attività ed impianti sportivi, cineforum e proiezioni audiovisive e tutte le altre iniziative ritenute utili al raggiungimento degli scopi statutari anche attraverso la costituzione di specifici enti per l’attività ricreativa, sportiva e per il tempo libero in generale;

17) promuovere ogni iniziativa utile alla tutela ed allo sviluppo delle imprese associate in tutti i settori economici con particolare riguardo alla certificazione di qualità,

18) partecipare, attraverso i rappresentanti di categoria e dei gruppi interessati, alla stipula di contratti collettivi di lavoro e di accordi sindacali a qualsiasi livello;

19) promuovere, organizzare e gestire, anche unitamente ad altre organizzazioni o tramite appositi organismi, corsi di preparazione, aggiornamento ed istruzione professionale per imprenditori anche nuovi e dipendenti delle imprese degli imprenditori medesimi o figure professionali da inserire nelle imprese comunque finanziati da Enti locali, da Enti Pubblici, dalla Unione Europea e da privati;

20) promuovere la creazione di un osservatorio economico per il monitoraggio delle attività produttive,

21) promuovere lo studio ed il monitoraggio delle operazioni e dei processi di sviluppo per la promozione, la realizzazione e la gestione dei servizi e/o progetti pilota di alto contenuto tecnologico ed innovativo, che possono servire da esempio e da stimolo alla diffusione di nuovi sistemi produttivi, con particolare riguardo all’organizzazione dei servizi delle imprese;

22) promuovere e creare in tutto il territorio nazionale ed europeo sportelli unici per l’assistenza alle imprese ed a quelle in via di formazione;

23) istituire e gestire corsi per la preparazione, il perfezionamento tecnico-amministrativo del personale dell’Associazione;

24) istituire ed assegnare premi e borse di studio ai partecipanti ai corsi per il conseguimento di particolari titoli di studio e di specializzazione;

25) svolgere l’attività di informazione e divulgazione socioeconomica e qualificazione professionale in favore dei produttori agricoli e della pesca singoli od associati al fine del conseguimento degli scopi previsti dalle normative comunitarie e dalle leggi nazionali e regionali;

26) svolgere attività di assistenza tecnica in tutti i settori, con particolare riferimento allo sviluppo della divulgazione agricola per il conseguimento degli scopi indicati ai punti seguenti;

27) istituire e gestire “ Centri di assistenza tecnica” in conformità alle direttive ed ai regolamenti comunitari ed alle leggi nazionali e regionali;

28) promuovere e organizzare in proprio e/o con il concorso degli Enti Pubblici Europei, nazionali, regionali, provinciali, comunali, privati e comunitari, corsi di formazione e specializzazione post diploma/laurea per gli imprenditori anche agricoli e della pesca per la formazione di idonei profili professionali;

29) svolgere ogni attività di cooperazione tecnica con i paesi transfrontalieri, emergenti, in via di sviluppo e del bacino del Mediterraneo;

30) svolgere attività formative del personale da utilizzare in programmi di assistenza tecnica con i paesi transfrontalieri, emergenti, in via di sviluppo e del bacino del Mediterraneo;

31) promuovere, coordinare ed assistere l’organizzazione economica dei produttori nelle associazioni di produttori (e Unioni nazionali o Europee ed Internazionali), cooperative, consorzi ed altre forme associative;

32) promuovere e partecipare, in assistenza a contratti interprofessionali ed ad accordi anche economici, con enti, associazioni o altri soggetti operanti nel sistema turistico, agro-alimentare e della pesca nazionale europee ed internazionale ed in ogni altro settore in cui sono operanti le imprese associate;

33) promuovere, coordinare e rappresentare tutte le forme di attività e di servizi anche promuovendo la costituzione di cooperative, consorzi e macro – organizzazioni, per assistere e potenziare le imprese associate nella loro gestione delle attività di produzione, ammasso, lavorazione, trasformazione e commercializzazione, sia in Italia che all’estero ed in quelle attività ad esse connesse;

34) promuovere, coordinare e rappresentare tutte le forme di attività e di servizi intese ad assistere e potenziare le imprese associate in funzione della tutela e della valorizzazione del territorio e dell’ambiente ed in quant’altro ritenga utile alle stesse anche per incrementare il turismo rurale, il pescaturismo ed ogni altra attività inerente il tempo libero;

35) promuovere la costituzione di cooperative e consorzi per la coltivazione di terre incolte, abbandonate o mal coltivate, per la vendita di fertilizzanti ed attrezzi per l’agricoltura;

36) assistere i propri associati nei procedimenti inerenti la meccanizzazione agricola e della pesca, la concessione di carburanti a prezzo agevolato, la concessione di mutui fondiari, di contributi fondiari e di contributi Comunitari,dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli Altri Enti d'Ambito anche in base alle leggi per lo sviluppo dell’agricoltura e della pesca;

37) promuovere la costituzione di un Movimento delle Cooperative, di Consorzi e Cooperative di Garanzia, Assistenza al Credito in favore di tutti gli associati;

38) designare o nominare propri rappresentanti in Enti, organismi o commissioni sia pubbliche che private, ove la rappresentanza dei lavoratori autonomi e della piccola impresa sia richiesta o ammessa;

39) promuovere organi di divulgazione, di informazione e qualsiasi altra attività editoriale;

40) operare per favorire in ambito internazionale ed europeo ogni possibile raccordo con organizzazioni similari al fine di realizzare iniziative ed interventi a favore delle categorie rappresentate;

41) promuovere iniziative in materia previdenziale ed assistenziale a beneficio delle categorie rappresentate, anche attraverso la costituzione e la gestione di fondi pensione e di intervento a sostegno delle attività svolte;

42) promuovere la costituzione di Enti morali, attraverso qualunque forma giuridica, per la tutela, l’assistenza ed il sostegno dei soggetti svantaggiati e dei meno abbienti e l’istituzione o la partecipazione a società di servizi per l'assistenza agli associati